Regulation

Regolamento d’attuazione dello Statuto
Associazione Imprese Subacquee Italiane

-Art 1. Il presente Regolamento stabilisce le modalità di attivazione dello Statuto dell’Associazione Imprese Subacquee Italiane.

-Art 2. Le norme di applicazione di questo Regolamento possono essere modificate, ad insindacabile discrezione del Consiglio Direttivo (CD), a patto che mantengano inalterati i diritti ed i doveri dei Soci, e le prerogative degli articoli che compongono lo Statuto.

- Art 3. Il CD nomina commissioni tecniche o scientifiche, consulenti ed esperti secondo il seguente criterio:

a) Le nomine, gli incarichi e le attività delle commissioni si svolgono a titolo gratuito. Sono possibili rimborsi per spese preventivamente autorizzate e documentate.

b) I membri delle commissioni possono essere scelti anche fra i non soci. In tal caso essi potranno, comunque, partecipare, su invito del CD, alle assemblee e alle riunioni degli organi sociali dell’associazione senza diritto di voto.

c) Le commissioni sono composte da almeno 3 membri di cui uno assume l’incarico di presidente su nomina del Consiglio Direttivo. Il presidente nominato può proporre al CD altri nominativi per la composizione della commissione che verranno esaminati. Il CD esprime un insindacabile parere di gradimento del nominativo a cui il presidente della commissione è tenuto ad attenersi.

d) Le commissioni svolgono attività di ricerca, studio ed analisi su argomenti stabiliti dal CD o su argomenti di loro libera scelta.

e) Le commissioni, collegialmente o i singoli componenti, possono partecipare a convegni, seminari e riunioni in rappresentanza di Aisi per argomenti di loro competenza considerati accettati dal CD.

f) Le deduzioni e le risultanze degli studi realizzati dalle commissioni, vagliati dal CD e considerati accettati, saranno divulgati ai soci per via diretta e/o pubblicati in appositi lavori redazionali.

g) Il diritto d’autore è tutelato ai singoli autori per usi diversi dall’ambito associativo.

Art. 4. Le quote associative ai sensi dell’art. 5 dello STATUTO sono classificate sulla base del fatturato dichiarato l’anno precedente la domanda di ammissione e sono così definite:

  1. Classe A = € 1.500 annuali e € 1.000 di quota d’iscrizione una tantum (per fatturati fino a 250.000 €)
  2. Classe A bis=€ 250 annuali per Operatori Tecnici Subacquei prestatori d’Opera o free lance iscritti alla Camera di Commercio e ai registri dei Sommozzatori ad uso locale ai sensi del DM della Marina Mercantile del 13.1.1979
  3. Classe B = € 2.000 annuali e € 1.500 di quota d’iscrizione una tantum (da <250.001 a >250.001 a 500.000 €)
  4. Classe C = € 2.500 annuali e € 2.000 di quota d’iscrizione una tantum (da <500.001 a 1.000.000 €)
  5. Classe D = € 4.000 annuali e € 2.500 di quota d’iscrizione una tantum (oltre 1.000.000 €)
  6. Classe "Affiliati", personalità o organizzazioni che aderiscono, su invito di AISI, per la loro competenza e professionalità. Questi non hanno diritto a voto e non sono tenuti ad alcun contributo economico.
  7. La quota una tantum non è dovuta dai soci fondatori di cui all’Art. 1 dello Statuto.

Art 4.1 La domanda di adesione per essere presa in visione dal CD deve essere accompagnata contestualmente dalla quota una tantum – da bonifico bancario intestato ad AISI - che viene restituita (defalcando la somma di € 100 (cento) per spese amministrative e di segreteria) in caso di non accettazione preliminare della domanda.

Art 4.2 Nella misura di € 1.000 (contenuta nella quota una tantum) è stabilita la somma per l’audit ai fini della certificazione AISI di conformità della Norma UNI 11366.

Art 4.3 La quota d’iscrizione annuale deve essere saldata entro trenta giorni dalla notifica di accettazione della domanda di adesione.

Art. 5. Le votazioni avvengono secondo il criterio elettorale stabilito nell’Art. 6 dello Statuto. Tale criterio si applica analogamente nelle riunioni del CD.
Nelle riunioni del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Revisori dei Conti non si applica il criterio dell’Art. 5 ma le espressioni di voto avvengono segretamente e sono nominali (un solo voto per consigliere).

Art. 6 Per la certificazione di qualità AISI la ditta deve superare un audit a cui si sottopone al fine di uniformare i propri standard operativi a quelli dello stato dell’arte contenuti nella Norma UNI 11366.

Art. 7 AISI mette a disposizione del socio la consulenza necessaria per uniformare i propri standard operativi alla Norma UNI 11366.

Art. 8 Le ispezioni e visite per audit vengono effettuate su espresso invito delle aziende associate. Gli audit vengono realizzati da personale autorizzato da AISI.

Art. 9 Le informazioni ottenute e/o rilasciate dalle aziende nel corso di audit sono riservate e non possono, in alcun modo, essere divulgate a terzi anche facenti parte dell’AISI.

 

AISI
Associazione Imprese Subacquee Italiane

Award 2012 Accademia Internazionale delle Scienze e della Tecnica

AISI- Italian Diving Enterprises Association
Award 2012 International Academy of Sciences and Technology of the Sea

segreteria:
c/o Confimi Romagna
Via Maestri del Lavoro, 42/f 
48124 Ravenna (Italy)

Tel. 0544/280211
​​​​​​

https://www.assoimpresesub.it
skype: esentatoaisi

E-mail: info@assoimpresesub.it

www.facebook.com/assoimpresesub



Sede Nazionale
Confimi Industria
Via Tagliamento, 25 
00198 Roma (Italy)
​​​​tel. 06.86971894 - fax 06.81172498


https://www.confimi.it/chi-siamo/sistema/territori
https://www.confimi.it/chi-siamo/sistema/associazioni


Iscrizione al Registro della Trasparenza del Ministero del Lavoro n° 2019-262949182-82
Iscrizione al Registro della Trasparena del MiSE n° 2019-70192210-16

 

Norme sulla privacy
Dichiaro di aver preso visione dell' Informativa privacy resa ai sensi dell'Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, per le finalitą ivi indicate finalizzate alla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali

  Site Map