La formazione secondo gli standard IMCA ed HSE
Fino al 1997 esistevano quattro livelli di certificati:
Part I (basso fondale fino a 50 metri),
Part II (alto fondale con miscele e campana chiusa),
Part III (basso fondale in aree costiere dove non è richiesta DDC sul luogo di lavoro),
Part IV (autorespiratore autonomo tipo ARA).
Dal 1997 sono state introdotte le qualifiche basate sui moduli certificativi (UNITS) :
UNIT A - HSE Surface Supplied (ombelicale dalla superficie) - assessed to 50 m,
UNIT B - HSE SCUBA - assessed to 30m but can dive to 50m.,
UNIT C - HSE Closed Bell - assessed to dive from a closed bell (100m during assessment),
UNIT D - HSE Surface Supplied (Top Up) - assessed to use hot water suits, open bell (wet bell), and understand the hazards of diving from Dynamic Positioned (DP) vessels.
Le combinazioni dei diversi moduli sono in genere Units A + B + D, oppure Units A + B.
Queste qualifiche consentono la iscrizione al registro dei sommozzatori in servizio locale ( DM 13 Gennaio 1979), ovviamente quando acquisite in istituto o scuola riconosciuta dal governo della nazione europea ove tale formazione avviene. In tutti i casi conviene farsi rilasciare dall'Istituto (quando l'attestato è conseguito all'estero) una dichiarazione di conformità del titolo alla Legge con il riferimento, appunto, alla legislazione che istituisce e riconosce la validità legale del brevetto e/o attestato.
|